Il neonato passa molto tempo a pancia in su quando dorme, quindi è importante quando è sveglio modificarne le posture mettendolo sul fianco inclinato a 45% e in posizione prona.
Questo lo facilita nel suo sviluppo neuropsicomotorio e nell`acquisizione di movimenti funzionali e stimola anche il suo interesse.
Quando lo si tiene in braccio bisogna fare attenzione a non facilitare posture e atteggiamenti sbagliati: il bambino deve essere adagiato sulla parte alta del torace dell`adulto in modo che possa appoggiare comodamente la testa e non avere sollecitazioni sulla colonna che non è ancora in grado di sopportare il peso, o collocarlo prono su un braccio.
Il primo schema di movimento che il bimbo andrà acquistando dalla nascita è il rotolamento.
Nelle varie azioni che compiamo sul neonato va sempre tenuta presente questa funzione innata e facilitante lo sviluppo globale, quindi per prendere in braccio un bimbo posto supino bisogna rotolarlo a pancia in giù sulla nostra mano e poi alzarlo.
Per cambiarlo, vestirlo e svestirlo è utile e naturale ruotarlo a dx e sx in modo dolce e fermo.