Cosa succede durante l`allattamento al seno?
La poppata esercita un`azione importante sulle diverse strutture anatomiche aero-digerenti del bambino
Il lattante posiziona la lingua sono il capezzolo della mamma e lo schiaccia contro il proprio palato.
Questa forte dinamica muscolare ha come conseguenza un`azione di allargamento delle suture inter-palatine.
Il bimbo effettua poi piccoli movimenti mandibolari che esercitano un`azione di pompaggio a livello della mammella.
I muscoli orbicolari, buccinatori e linguali creano alternanze di pressione-depressione a livello della cavità boccale: quando abbassa la mandibola effettua un`aspirazione, quando la solleva inizia la fase di deglutizione.
Il seno della mamma ha multi-canali finissimi a livello del capezzolo che necessitano da parte del bambino di una suzione notevole e prolungata a causa della resistenza anatomica.
Questo lavoro muscolare di aspirazione esercita un`azione secondaria su tutte le membrane del cranio del neonato, le rilascia e cancella le pressioni che si sono create dovute al passaggio del bambino attraverso il bacino della mamma.
Inoltre l`azione meccanica della poppata attorno al capezzolo scatena nella madre una cascata di reazioni ormonali che indurranno le contrazioni degli organi delle pelvi favorendone il riposizionamento.
La tettarella del biberon non oppone la stessa qualità di resistenza anatomica.
Il bambino usa molto di più i muscoli delle articolazioni temporo-mandibolari e meno quelli orbicolari, buccintori e linguali.
La lingua effettua un movimento più simile a un pistone o a uno schiacciamento.
Queste premesse ci suggeriscono di favorire, quando è possibile e sempre rispettando le scelte della mamma semplicemente spiegando le differenze fisiologiche che implicano tali scelte, l`allattamento al seno per favorire al massimo lo sviluppo corretto della cavità orale.