Viene definita Lombalgia ogni dolore, più o meno acuto, che si sviluppa nella regione lombare.
Questa patologia interessa l`80% della popolazione almeno una volta nella vita.
E`uno dei motivi più comune di visita al medico di base e costituisce una delle principali cause di assenza dal lavoro e di richieste di visite specialistiche, indagini diagnostiche e interventi vari.
Il dolore può essere a barra, cioè trasversale nella parte lombare, localizzato o con possibile irradiazione al nervo sciatico (lombosciatalgia).
Quando la lombalgia è cronicizzata può essere riacutizzata da determinate posture come lo stare troppo tempo in piedi nella stessa posizione o seduti durante la guida in auto per lunghi percorsi.
Molto spesso le cause sono conseguenti ad una situazione di squilibrio posturale, che se trascurata può portare a una protrusionie o ernia discale, in quanto si determina un diverso fulcro di carico con conseguente compressione del disco, arrivando ad interessare il rispettivo nervo.
L`approccio osteopatico
La colonna vertebrale, attraverso il trattamento manipolativo osteopatico, può ritrovare la corretta postura e migliorare la mobilità, permettendo di gestire al meglio i carichi determinanti dalle posizioni quotidiane, lavorative e sedentarie.
La lombalgia può essere efficacemente affrontata solo tenendo conto della complessità del paziente, valutando ogni aspetto, fisico e non, considerando tutte le variabili e concause che sfociano nella manifestazione del sintomo.
Sono infatti innumerevoli i fattori che differenziano le persone (età, sesso, occupazione, stile di vita, attività fisica o mancanza di essa, abitudini quotidiane, dieta, predisposizioni, traumi fisici o psichici, eventuali patologie o disturbi, esperienze presenti e passate, ecc) e fanno sì che l`organismo adotti strategie uniche per rispondere al meglio alle necessità quotidiane.
L`osteopata inoltre suggerisce una corretta igiene posturale, la migliore ergonomia possibile ed esercizi per mantenere il risultato ottenuto e garantirlo nel corso del tempo.