12-05-2022
I DISTURBI DEL SONNO NEL NEONATO
Il sonno rappresenta una parte fondamentale nella vita di un neonato che deve dormire in modo sereno e tranquillo.
Ricopre una grande importanza anche per i genitori che devono recuperare le energie necessarie per affrontare le giornate.
L`osteopata, in stretto contatto con il pediatra, può affrontare questo problema ricercando e affrontandone le cause.

I fattori che possono disturbare il sonno del neonato possono essere diversi:

- una routine giornaliera errata
- coliche
- stipsi
-problematiche respiratorie
-tensioni interne dovute ad un parto traumatico (per esempio tensioni alla base del cranio)


Questi elementi potrebbero causare nel bambino una certa irritabilità e, di conseguenza, risvegli notturni molto frequenti.

Quando è utile l`intervento dell`osteopata?

Nei disturbi del sonno dovuti ad un`ipereccitabilità fisica e neurologica.
Questa può essere legata a esperienze traumatiche avvenute nella vita intrauterina o durante il parto.
Per un bambino che ha subito una compressione della base cranica al momento del parto, per esempio, il semplice dormire in posizione supina aumenta il grado di pressione su questa zona già in tensione e ciò gli impedirà di rilassarsi completamente durante la nanna e lo costringerà a continui risvegli per cambiare posizione.
Anche nei disturbi del sonno secondari ad altri problemi, come stipsi, coliche, reflusso, problematiche respiratorie ecc.
In un bambino che soffre di reflusso, ad esempio, la posizione supina può aggravare la sintomatologia e non consentire un sonno continuativo.