L`EPIGENETICA è una branca delle nuove scienze che studia come le esperienze possono modificare il codice genetico individuale, precedentemente considerato inalterabile, sfidando il vecchio dogma secondo il quale il DNA era considerato il nostro destino.
La qualità, la durata nel tempo e l`intensità delle esperienze e degli stimoli ambientali possono cambiare le configurazioni dei geni inibendone o attivandone il potenziale di trascrizione attraverso l`azione di processi biochimici.
Recenti studi scientifici interdisciplinari evidenziano uno stretto collegamento tra le nostre vite da adulti e gli imprinting occorsi nell`ambito del concepimento, della nascita e del periodo perinatale.
L`imprinting, o memoria, innescata a livello biochimico e genetico, agisce nell`adulto a livello sottocorticale e inconscio strutturando le basi neurobiologiche del metabolismo di base quali la respirazione, il battito cardiaco, la digestione, i circuiti neurali ed endocrini, modellando così strutture fondamentali della personalità come la facoltà di relazione interpersonale, la capacità di adattamento e le facoltà intellettive dell`individuo.
Fattori di stress vissuti dai genitori durante le gestazione, eventi traumatici durante la gravidanza e il parto, condizioni avverse nei primi mesi di vita e nella prima infanzia possono influenzare a livello epigenetico lo sviluppo neurale del neonato, la risposta del sistema immunitario e la regolazione dell`asse dello stress causando una disregolazione neurofisiologica di base, fattore predisponente per possibili disturbi futuri.
Per quanto riguarda la nascita possono accadere dinamiche che possono rimanere come impronte a livello inconscio e somatico, esperienze stressanti per il neonato possono generare in lui conseguenze durature.
Tutte le esperienze fatte a partire dal concepimento fino ai primi anni di vita hanno un`influenza su come le persone da adulte saranno in relazione con se stessi e gli altri e influenzeranno la loro capacità di autoregolazione di fronte agli eventi della vita.
Questa registrazione di stress è particolarmente rilevante a livello somatico, poi viene trasmessa al sistema centrale o memorizzata nell`amigdala e nell`ippocampo.
La registrazione delle memorie conosce alcuni momenti particolarmente critici; primo fra tutti il periodo di vita che va dal concepimento ai due anni.
In questa fase vengono impressi nei sistemi epigenetici del bambino la maggior parte degli stati di stress della sua intera vita.
Questo periodo è molto critico perché il feto o il neonato registra senza essere in grado di analizzare la situazione, ed è per questo motivo che questi stress restano incisi a volte per tutta la vita.
Tuttavia nulla è definitivo, perché l`epigenetica prevede la reversibilità di questi meccanismi.
Cosa può fare l`osteopata?
L`osteopata nel trattare i bambini può alleviare lo stress che hanno subìto o anche eliminarlo, soprattutto se intervengono altri co-fattori positivi.
Con le nostre mani e il nostro tocco possiamo trasmettere messaggi agendo attraverso la fascia sulla cellula.
Questi messaggi sono di origine biochimica, ma anche vibratoria, in quanto le cellule sono recettive alle vibrazioni.
Un bravo osteopata, in determinate circostanze, può cambiare positivamente il destino di un individuo