25-04-2022
IL PARTO DALLA PARTE DEL BAMBINO
Perché è importante l`osteopatia
Il cranio del neonato è vulnerabile alle forze del parto, se non si interviene subito le deformità da adattamento entreranno fin troppo presto a far parte di una conformazione permanente.

L`osteopatia è un approccio unico a questo problema e apporta un contributo valido e significativo nel campo della medicina preventiva.
Se il trattamento è precoce riduce le problematiche del bambino e supera di gran lunga tutto quello che può essere realizzato più tardi.

Il cranio del neonato consiste di una parte cartilaginea, la base, e di una parte membranosa, la volta.
La volta è membranosa per consentire l`adattamento.
La crescita del cranio infantile dipende in larga misura dalla crescita del cervello.
Nel neonato le tensioni membranose prodotte dalle sollecitazioni del parto sono responsabili dello sviluppo delle anomalie craniche, dalle quali derivano così tante anomalie fisiche, neurologiche e psicologiche.
L`osso del cranio normalmente più sottoposto alle forze del parto è l`occipite.
La manifestazione clinica più diffusa da una compressione dei condili dell`occipite è il vomito, o anche il rigurgito, dovuto all`interessamento del nervo vago.
Un`altro problema può essere la difficoltà di suzione data dall`intrappolamento del nervo ipoglosso che innerva la lingua.
Può essere frequente anche la distorsione del foro occipitale all`interno del quale troviamo il midollo allungato, questo può provocare ipertono muscolare: il bambino è nervoso, piange, non dorme; o ipotonia: il bambino è flaccido.
Alla nascita il sistema nervoso centrale e i suoi tratti principali sono immaturi.
La mielinizzazione inizia a partire dal quarto mese di vita fetale, dopo la nascita accelera rapidamente ed è quasi completa entro i primi due anni di vita.
La mielinizzazione è fondamentale per una normale organizzazione e integrazione del sistema nervoso.
I recenti studi sullo sviluppo del cervello indicano che i primi due anni di vita sono il periodo più delicato e che la crescita del sistema nervoso centrale, in questo arco di tempo, viene influenzata dall`integrità del contenitore osteofibroso che lo circonda.

Questo è uno dei motivi fondamentali per cui è necessario subito dopo la nascita una palpazione osteopatia per diagnosticare eventuali disfunzioni strutturali e applicare quelle tecniche che liberano le forze terapeutiche all`interno dell`organismo permettendone le normalizzazione.