14-04-2022
OSTEOPATIA POST PARTO
un valido aiuto
L`osteopata grazie al trattamento manuale è in grado favorire il ripristino delle normali funzioni del corpo, favorisce il riassestamento degli organi interni, allevia e riduce dolori e fastidi, favorisce il recupero della mobilità a livello muscolo-scheletrico.
Dopo un parto fisiologico si controlla per prima cosa la mobilità del sacro e l`allineamento del bacino, che possono creare un sovraccarico in altre parti del corpo.
L`osteopata verificherà inoltre la mobilità dellintestino nel riadattamento post parto e naturalmente la posizione dellutero, infatti una situazione alterata della cavità toracico/addominale e del bacino, possono creare delle pressioni eccessive sugli organi pelvici e sulla muscolatura del pavimento pelvico.
Solo quando vi è di nuovo unequilibrio posturale è possibile migliorare la funzionalità pelvica rinforzandone il pavimento.

Se la mamma è reduce da parto cesareo l`osteopatia sarà utile nel trattamento delle cicatrici, le quali vanno trattate subito dopo la cicatrizzazione definitiva, circa 3 mesi dopo il parto.
La cicatrice da cesareo è connessa direttamente con i muscoli addominali, con i visceri pelvici tra cui l`utero e tutte le strutture anatomiche che lo circondano.
Le conseguenze delle cicatrici possono provocare degli squilibri nel corpo della madre e comprimono le strutture in modo asimmetrico, creando sovraccarichi su precise zone o articolazioni.
In particolare, le cicatrici nella zona addominale, possono essere causa di disturbi intestinali, dolori addominali cronici, problemi di postura, mal di schiena, dolori lombari e camminata scorretta.
Il trattamento è di tipo fasciale, si allunga la cicatrice trasversalmente, longitudinalmente e agendo sull`aderenza.

Gli ormoni che la donna produce durante la gravidanza continuano ad essere prodotti anche nel post parto, andando ad agire sui legamenti e muscoli per circa 6 mesi dal parto, rendendo più lasse le articolazioni e causando anche un sovraccaricodella schiena, favorito dallallattare e tenere in braccio il neonato.

Inoltre è bene riequilibrare il corpo in quanto vecchie tensioni e compensi possono incidere negativamente sulla risposta posturale ad una nuova gravidanza.

Quando i vari compensi che sono avvenuti durante la gravidanza si sono eliminati ed il corpo è di nuovo libero ed in equilibrio si è pronti per riprendere una attività fisica dolce e progressiva